Esperienze in Giallo / Studenti a scuola di giallo!
Studenti a scuola di giallo!
7 Aprile 2022 - News
Riunite in una sala capiente, la Brut e Bon di Fossano, per l’intera mattinata di venerdì 1° aprile, 360 ragazzi di tutte le classi quarte delle scuole primarie di Fossano, Genola, Bene Vagienna, Sant’Albano e Trinità, aggiungete un simpatico e validissimo scrittore per ragazzi, l’organizzazione puntuale dell’associazione Esperienze e della locale condotta Slow Food, impreziosite il tutto con l’entusiasmo per il primo incontro in presenza dopo mesi di restrizioni causa covid: ed ecco scoperti gli ingredienti per un mix di allegria, curiosità, attenzione, apprendimento e soddisfazione. Tutto questo, grazie al progetto “Gialli di classe 2022” nato a corollario del premio “Esperienze in giallo” che da 25 anni viene dedicato a scrittori esordienti.
Roberto Morgese, affermato autore di narrativa e didattica per le scuole e di pubblicazioni per adulti, ha risposto alle domande che i ragazzi ponevano dopo la lettura collettiva del suo libro “Il giardino del piccolo drago” edito da Raffaello.
Il racconto prende le mosse da Loris e i suoi amici incuriositi dal terribile odore che fuoriesce da un antico cancello. Quale tremendo segreto nasconde quel luogo? Vi sarà rinchiuso qualche animale misterioso? I ragazzi si inventano detective e, armati di coraggio, decidono di avventurarsi, da soli, oltre il muro di recinzione. Tra peripezie, colpi di scena, intrighi e fughe rocambolesche, i giovani protagonisti scopriranno un mondo meraviglioso, vario ed entusiasmante, sempre troppo poco conosciuto e protetto. Un giallo per conoscere gli aspetti scientifici e le curiosità uniche del mondo vegetale. Il libro offre diversi spunti scientifici e letterari.
Con verve ed entusiasmo lo scrittore, forte anche della sua esperienza di maestro elementare e di docente nella facoltà di Scienze della Formazione primaria, ha trattato dell’importanza della letto-scrittura: dell’osservare, decifrare e descrivere ambienti e personaggi, riconoscere e narrare emozioni e sentimenti, rielaborare esperienze personali raccogliendo gli input offerti dalla realtà e dalla fantasia, sempre attraverso la cura del linguaggio e la scelta precisa dei termini più efficaci. E ancora: il crimine, la trama, l’intreccio, l’investigatore, il colpevole, il complice, la vittima, il movente, i sospetti, gli indizi, gli alibi, i colpi di scena … Ai suoi consigli, si sono aggiunti i suggerimenti e la competenza dell’esperto botanico Andrea Giaccardi, docente all’università di Pollenzo, che ha fornito ragguagli tecnici, finalizzati a ben impostare il racconto collettivo che dovrà essere prodotto da ciascuna classe. La finalità del progetto è, infatti, creare un racconto giallo ambientato in un orto o in un giardino.
Ed allora ecco sbrigliarsi la fantasia dei ragazzi: un cespo di lattuga, vanitosa, nell’ampio abito di foglie tenere, gelosa della menta che sprigiona il suo aroma fra i solchi dell’orto; le formiche che si difendono da quel profumo, per loro sgradevole, e interrogano la menta urlandole: -Non menta! Questo è il suo profumo! una lumaca, lenta e solenne, che allunga le sue piccole corna ad indagare su chi sparge disinfettanti pericolosi nel giardino; la maggiorana “maggiorata” difesa da un avocado in veste di avvocato; un pomodoro, rosso e succulento, invidioso della barbabietola violacea che si intrufola nel terreno e cerca l’aiuto di un limone acido per risultare la più bella e via via tante altre situazioni originali e creative con cui divertirsi a scrivere!
Poi il profumo delle piantine aromatiche, offerte da Slow Food, affinchè i ragazzi imparino a prendersene cura in classe o nell’orto didattico. A seguire, il saluto del Sindaco, alla presenza degli assessori Tolardo e Rattalino, la partecipazione del presidente Slow Food, Marco Barberis, con Franco Morra e Beppe Calvo, della dirigente scolastica Fabiana Arnaudo, del presidente dell’Associazione Esperienze Enrico Serafini, hanno avvalorato le finalità di questo progetto, elaborato e condotto dalle docenti ormai in pensione, Gisella Abbà, Esa Gastinelli, Maritella Mana, e realizzato grazie alla preziosa sponsorizzazione della Fondazione CRF, del Comune di Fossano e della Regione Piemonte.
Ed ora la parola, anzi, le parole passano ai ragazzi che, sapientemente guidati dai loro docenti, produrranno i racconti di classe: questi verranno raccolti in una silloge, curata e mandata in stampa dall’associazione Esperienze, che sarà regalata a ciascun partecipante in occasione della cerimonia di consegna del XXV premio Esperienze in Giallo nel mese di novembre 2022.
Ultime News
News 9 Dicembre 2024
La CAA nel racconto “Una gita in giallo”
Il racconto giallo “Una gita in giallo” – che fa parte del v è stato tradotto in CAA, cioè in […]
Leggi tuttoNews 20 Novembre 2024
Diamo i numeri!
Certo, un concorso letterario è fatto principalmente di lettere, di parole, di frasi e di sintassi. Ma questa volta vogliamo […]
Leggi tuttoNews 12 Novembre 2024
Gialli di classe è ora un libro!
Si è concluso con la consegna dei libri a tutti i partecipanti il progetto Gialli di classe 2024. Durante la […]
Leggi tuttoNews 12 Novembre 2024
Ernesto Maria Volpe vince il segnalibro d’oro 2024!
Thaolonis di Ernesto Maria Volpe è il racconto vincitore dell’edizione 2024 del concorso Esperienze in giallo. “Il colpo di scena lo senti sin […]
Leggi tuttoNews 23 Aprile 2024
Come si scrive un Giallo?
Come si fa a scrivere un “Giallo”? Questo il tema dell’incontro che si è tenuto la mattina di martedì 16 […]
Leggi tutto