Esperienze in Giallo  /  Come si scrive un Giallo?

Come si scrive un Giallo?

  23 Aprile 2024 - News

Come si fa a scrivere un “Giallo”? Questo il tema dell’incontro che si è tenuto la mattina di martedì 16 aprile nella sala Brut e bon a Fossano e nel pomeriggio alla biblioteca di Trinità: istruzioni, consigli, strategie per realizzare un racconto collettivo, rispettoso dei canoni del genere giallo che sempre più affascina e ha presa sugli scrittori in erba.

L’appuntamento è stato organizzato dall’associazione Esperienze, che da 27 anni promuove l’omonimo premio per scrittori (adulti) esordienti: l’incontro della scorsa settimana è invece uno dei momenti clou del progetto “Gialli di classe” che dal 2015 coinvolge gli studenti delle classi quarte delle Primarie di Fossano, Cervere, Genola e dell’Oltrestura con Sant’Albano, Trinità e Bene Vagienna e ha permesso loro di confrontarsi con una scrittrice, Isabella Salmoirago, che ha fatto della stesura di libri una professione.

Guidati dai loro insegnanti i 380 ragazzi coinvolti nel progetto solo in questo anno didattico, hanno letto e analizzato i racconti inseriti nel libro “Che mistero anche se…” ed. Storybox e proposto dalle organizzatrici Maritella, Esa e Gisella. Ciascuna classe ha raccolto curiosità e domande da sottoporre all’esperta per trarne spunti preziosi e trasfonderli nella realizzazione di un elaborato collettivo allegro e originale.

La scrittrice e editrice Isabella Salmoirago ha risposto alle tantissime domande e curiosità: con efficace competenza e simpatia comunicativa ha condotto i ragazzi alla scoperta del genere giallo e dei trucchi del mestiere per scrivere una “storia gialla”. Ecco quindi l’investigatore, il colpevole, l’indagine, gli indizi, le false piste, la scoperta della verità: tutti elementi da utilizzare e dosare con cautela e estrema attenzione alle regole. È la stessa Salmoirago a commentare: “Ho incontrato quasi 400 ragazzi (in un giorno solo, record assoluto!) con cui abbiamo esplorato il genere giallo, scoprendone struttura e ‘ingredienti’.  Abbiamo fatto anche un esperimento di scrittura collettiva e in oltre 180 teste a incontro non è cosa da poco!  Sono stati incredibili, fantastici, attenti, curiosi, entusiasti. Ma non è merito mio: è la potenza delle storie!”.

I ragazzi sono stati molto partecipi, vivaci e corretti, gli insegnanti e gli organizzatori molto soddisfatti; il progetto proseguirà con l’invio ad Esperienze degli elaborati di ciascuna classe, poi editing, illustrazione e finalmente a settembre il “Visto si stampi”.

Ciascun partecipante riceverà copia del libro realizzato, a novembre, durante la cerimonia di consegna del premio per scrittori adulti esordienti.

L’associazione ringrazia le Fondazioni Crf e Crt ed il Comune di Fossano che, con attenzione e fiducia, sponsorizzano questo progetto.

Ultime News

News   31 Marzo 2025

Gialli di classe… al lavoro!

Così come gli incipit sono fondamentali in un racconto per cogliere subito l’attenzione e l’interesse del lettore, altrettanto è risultato […]

Leggi tutto

News   5 Marzo 2025

“Gialli di classe” torna anche nel 2025!

È ripartito con l’entusiasmo degli organizzatori e l’adesione di tutte le classi quarte della scuola San Domenico, degli Istituti comprensivi […]

Leggi tutto

News   7 Febbraio 2025

In ricordo di Maurizio Polimeni, vincitore dell’edizione 2019

“Ok, dimmi tutto”. Di fronte alla veranda del locale, decine di persone affollavano la via approfittando di qualche ora di sole […]

Leggi tutto

News   9 Dicembre 2024

La CAA nel racconto “Una gita in giallo”

Il racconto giallo “Una gita in giallo” – che fa parte del v è stato tradotto in CAA, cioè in […]

Leggi tutto

News   20 Novembre 2024

Diamo i numeri!

Certo, un concorso letterario è fatto principalmente di lettere, di parole, di frasi e di sintassi. Ma questa volta vogliamo […]

Leggi tutto